Notizia degli ultimi giorni è l’incontro politico intergovernativo noto come G7. Un incontro dove si riuniscono le sette grandi potenze mondiali, ovvero: Francia, Italia, Germania…

Notizia degli ultimi giorni è l’incontro politico intergovernativo noto come G7. Un incontro dove si riuniscono le sette grandi potenze mondiali, ovvero: Francia, Italia, Germania…
Nel lontano 2013 usciva nelle sale “Her”, film diretto da Spike Jonze, candidato a 5 premi Oscar e vincitore di uno dei premi più importanti, ovvero la statuetta per la miglior sceneggiatura.
Il paradosso della classe K, formulato dal filosofo e logico britannico Bertrand Russell tra il 1901 e il 1902, è uno dei più importanti della storia della filosofia, della logica e della matematica.
Ultimamente si è molto discusso di intelligenza artificiale (AI) e dei suoi incredibili sviluppi che ci permettono di comprendere, prevedere o manovrare qualsiasi cosa.
L’istruzione: anacronistica o… inattuale?
Ecco una domanda che, appena pronunciata, suscita molteplici spunti…
La macchina di Anticitera, nota anche come meccanismo di Antikythera, è un congegno meccanico originariamente datato tra il 150 e il 100 a.C.
La filosofia ci insegna che la piena consapevolezza dei propri limiti e il mettersi continuamente in discussione
con i suoi studi e con la formulazione dei suoi teoremi, affascinò Einstein e lo aiutò indirettamente a risolvere i dubbi riguardo la teoria della relatività.
Hai mai mangiato una patatina? Si, una semplice patatina…