PROGRAMMA DEL CORSO 

M.1: La scienza come problema.

  • La nascita dell’epistemologia contemporanea.
  • Il Neopositivismo logico e il principio di verificazione.
  • Crisi del verificazionismo. 

Introduzione alla logica: induzione, deduzione e abduzione. Le proposizioni logiche e il principio di bivalenza.

M.2: Il falsificazionismo popperiano:

  • Il problema della demarcazione e il principio di falsificabiltà
  • Il metodo per “congetture e confutazioni”
  •  Epistemologia e democrazia.

Logica delle proposizioni semplici e i quantificatori logici.

M.3: La crisi dei fondamenti fisico-matematici.

  • Le geometrie non euclidee
  • Coerenza e completezza dei sistemi formali: da Hilbert a Gödel.
  • La crisi della fisica moderna: la teoria della relatività e la fisica dei quanti

Logica delle proposizioni composte: i connettivi vero-funzionali e le loro tavole di verità.

M.4: L’epistemologia post-popperiana.

  • La struttura delle rivoluzioni scientifiche secondo Kuhn.
  • Lakatos e i protocolli di ricerca
  • L’anarchia metodologica di Feyerabend

Logica proposizionale: condizioni necessarie e sufficienti. 

M.5: Scienza, logica e linguaggio.

  • L’ideografia di Frege
  • Bertrand Russell
  • Ludwig Wittgenstein

Modus Ponens, Modus Tollens e fallacie logiche.

M.6:  L’epistemologia contemporanea:

  • Quine, Goodman e Putnam
  • Filosofia e intelligenza artificiale.

Elementi di logica sillogistica.

M.7:  Nozioni di blogging:

  • Breve introduzione al blogging
  • Utilizzo base di WordPress e gestione page builder.
  • Gestione dell’aspetto visuale 
  • Introduzione alla SEO (Search Engine Optimization)

Newsletter Subscribe

Get the Latest Posts & Articles in Your Email

We Promise Not to Send Spam:)