
“La scienza non pensa”
Heidegger
“La scienza non ha la filosofia che si merita”
Bachelard
L’urgenza di un approccio epistemologico all’interno di un liceo scientifico nasce dalla convinzione che la frattura, particolarmente evidente nel nostro Paese, tra pensiero scientifico e pensiero umanistico rappresenti una delle cause della grave crisi della cultura contemporanea. L’autoreferenzialità della cultura umanistica che, in molti casi, ignora la scienza e la mancanza di pensiero critico e filosofico all’interno della ricerca scientifica, trovano un loro possibile superamento nella filosofia della scienza (o epistemologia) contemporanea. Alla settorialità e alla reciproca diffidenza tra scienza e filosofia, l’epistemologia intende sostituire una nuova mentalità che sappia aprire un dialogo proficuo tra la cultura umanistica e la cultura scientifica.
L’incomunicabilità tra i due saperi sui quali si è costruita, attraverso i secoli, la cultura occidentale si palesa nella quotidianità scolastica nella quale lo studio della storia della filosofia e lo studio dello sviluppo delle scienze particolari molto di rado si intersecano, quasi fossero due binari che solcano territori differenti e spesso ignoti l’uno all’altro. Oltre che deleterio per entrambi, questo approccio tradisce, utilizzando le parole di Ludovico Geymonat, “la globalità degli sforzi compiuti dall’umanità per ampliare e consolidare il dominio della ragione.”
Nel corso degli anni i migliori atenei italiani, a partire dai Politecnici di Torino e Milano, hanno arricchito i loro corsi di studi con insegnamenti e seminari finalizzati ad un incontro tra scienza e filosofia, tra tecnologia e riflessione etica, tra progettazione del futuro e presa di coscienza delle origini concettuali del presente.
Alla luce di ciò, il Liceo Scientifico “Leonardo”, ha avviato un corso che si propone di offrire agli studenti l’opportunità di accedere agli elementi di base dell’epistemologia contemporanea. Il corso intende sviluppare conoscenze e competenze nell’ambito logico-formale, nell’ambito della metodologia della ricerca scientifica e della storia delle teorie filosofiche e scientifiche dall’antichità al XXI secolo. Il nostro corso, tenuto da un docente di Filosofia e da un docente di Matematica e Fisica, è costantemente aperto ai contribuiti provenienti dal mondo dell’Università e della Ricerca.
Il corso prevede anche delle lezioni di blogging, tenute da un esperto del settore, finalizzate a rendere autonomi i partecipanti al corso nella gestione e manutenzione del sito dedicato.